Le opportunità sono rappresentate dalla promozione della conoscenza delle risorse storico- artistiche, ambientali e paesaggistiche; la creazione di canali per lo sviluppo del turismo culturale; la promozione del settore enogastronomico e dell'agricoltura biologica; il riconoscimento del titolo culturale attribuito alla vicina Isola di Procida, quale Capitale della Cultura 2022 e patrimonio dell’Unesco, con lo slogan “La cultura non isola”.
2. Importante riconoscimento e motivo di orgoglio, oltre che di opportunità di sviluppo economico, sociale e culturale del territorio e dunque, in primis, per il potenziamento dell’Offerta didattica del Liceo Lucio Anneo Seneca è rappresentato dalla nomina del Comune di Monte di Procida, quale Comune europeo dello Sport 2023. Esso, difatti, costituisce motivo di sviluppo di un piano educativo-didattico delle eccellenze del territorio che parte proprio dallo Sport.
3. La realtà economica dei due comuni limitrofi, Bacoli e Monte di Procida, si caratterizza per il significativo sviluppo del piano delle attività collegate al settore terziario dei servizi ed in particolare per quello ricettivo e del turismo culturale, grazie alla presenza dell’inestimabile patrimonio storico-artistico -archeologico, culturale e alle meravigliose bellezze naturali e paesaggistiche che caratterizzano e che rendono il territorio stesso straordinariamenteunico e tale da offrire forti stimoli cultural e reali possibilità di occupazione nei settori economici interessati. Le forti sinergie, l’alleanza politica, e la perseverante volontà delle amministrazioni comunali di ridare dignità e valore a tutti le risorse della comunità locale hanno consentito di porre in essere strategiche dinamiche condivise tra Scuola e Territorio finalizzate alla creazione di maggiori e proficue opportunità di crescita per le nostre Studentesse e i nostri Studenti nei vari ambiti educativi, culturale, sportivi, sociali e delle realità produttive locali. La nostra Scuola, unica scuola secondaria di secondo grado esistente nei Comuni d Bacoli e Monte di Procida, è al centro delle politiche educative scolastiche delle amministrazioni locali che riconoscono al Liceo Lucio Anneo Seneca il fondamentale ruolo istituzionale e di volano educativo e culturale per tutta la comunità. La scuola è impegnata su diversi fronti affinché si realizzino esperienze didattiche ed extradidattiche significative, quali la costituzione di reti anche di durata pluriennale con altri soggetti pubblici e privati, rappresentati principalmente dal mondo del volontariato, dal terzo settore, dagli enti sanitari per la promozione di reali e concrete esperienze di cittadinanza attiva e democratica. Inoltre, il Liceo promuove, nell’ambito dei Percorsi di orientamento finalizzato all’inserimento degli Allievi nel mondo accademico, delle professioni, e del lavoro, particolari azioni di coinvolgimento con le Università e le aziende.
4. Il contesto socio-economico delle Studentesse e degli Studenti è pressoché omogeneo con status medio anche se ci sono eccezioni sia per livelli più elevati che per quelli che presentano maggiore disagio. In ogni caso la scuola è sempre stata caratterizzata per la presenza di una platea scolastica particolarmente equilibrata, connotata dalla correttezza dei comportamenti scolastici, dal rispetto delle regole, della legalità e, soprattutto, dal rispetto per il ruolo del docente e di tutta la comunità scolastica. Presenta, altresì, una forte sensibilità per l’inclusione scolastica e sociale e uno spiccato senso di solidarietà e senso della giustizia. Tutto ciò, oltre che costituire un orgoglio per tutta la comunità scolastica è anche seno dell’attenzione e cura che le famiglie dimostrano per la buona riuscita dei processi educativi e d’istruzione degli Alunni.
5. La scuola ha sede presso nella vicinanza delle stazioni di autobus e mezzi su rotaia, permane, tuttavia la necessità di migliorare la rete locale per consentire alle Studentesse e agli Studenti un più agevole spostamento sul territorio.
6. I principali bisogni formativi espressi dal territorio sono legati al basso dinamismo delle dinamiche sociali e dunque sono rappresentata dalla necessità di ricevere stimoli culturali, opportunità di aggregazione, momenti di crescita, socializzazione e scambi, stante le limitate possibilità di partecipazione ad eventi e manifestazioni che, invece, una città metropolitana può offrire ai soggetti in formazione. La scuola e tutto il sistema scolastico viene percepito dalla comunità locale, ed in particolare dalle famiglie, come istituzione culturale e sociale posta a presidio della garanzia di equità sociale., inclusione e di tutela della corretta applicazione dei principi costituzionali del diritto allo studio e all’istruzione di qualità delle Studentesse e degli Studenti, nonché volano per la crescita personale e professionale degli stessi. Da qui l’esigenza della nostra Scuola di stabilire gli obiettivi formativi prioritari coerenti alle reali esigenze espresse, di seguito descritte monitorando gli standard di qualità dei percorsi formativi e quelli di miglioramento, sia per il sostegno e recupero degli apprendimenti scolastici, per gli allievi che presentano particolari delle fragilità, sia per il potenziamento delle eccellenze per gli alunni particolarmente meritevoli. Del pari si evidenza la necessità di predisporre una pianificazione didattica che risponda ai bisogni di equa e giusta valutazione degli esiti scolastici e dei risultati di apprendimento.